
Sono diciotto gli eventi previsti che, in tre giorni vedranno alternarsi dibattiti, esperienze,
laboratori durante i quali a prendere parola saranno operatori del settore turistico, animatori
culturali e di comunità, giornalisti, esperti di comunicazione visiva e innovatori digitali che
arriveranno a Nicotera da tutta Italia.
«Non solo dibattiti su un turismo Fuori rotta – dice Francesco Biacca co-fondatore e frontman del
team del Festival dell’ Ospitalità- ma soprattutto dialoghi a più voci e format centrati in più settori
che convergono e che sono attivatori economici trasversali dell’industria di un turismo
profondamente cambiata e in continuo divenire».
Un turismo letto e raccontato anche in forma teatrale e squisitamente culturale, libri e
approfondimenti con workshop e innovative attività che legano, al tema del viaggio, lo sport, la
salute, il benessere e la tutela dell’ ambiente.
Due laboratori: “Didattica sull’ospitalità” e “Turismo delle radici: genealogia”, la presentazione del
libro “Se potessi, ti regalerei Napoli”- Cinque percorsi tra persone, storie e strade (Rizzoli), il
Walking Roaming: rilettura del territorio sono gli eventi del 20 settembre, prima giornata del
Festival.
Il 21 settembre, sabato, la giornata inizia con la tradizionale conferenza di apertura del
festival:“Fuori Rotta. Oltre i Confini del Turismo” per poi proseguire con tre Duo Talk su “Il doppio
volto del turismo, luci e ombra di un’industria”, “Dalla Calabria per riscoprire il futuro del turismo”,
“Nuove radici: L’abitare con-temporaneo in un mondo in movimento” e un incontro su “Strumenti
e strategie per il futuro delle strutture ricettive”. Il pomeriggio di sabato poi, è dedicato alle
esperienze: Surf in Town, Naturart, Zenthai Flow. La giornata si chiude con un momento di
comunità: “Mediterraneo Beach Sound”, aperitivo in spiaggia.
Ufficio stampa: Maria Pia Tucci | 3930359308 | mariapiatucci@gmail.com
Associazione Culturale Progetti Ospitali | C.F. :96049690793 | Via Mortelleto 1 – 89844 Nicotera (VV)
Particolarmente interessanti i duo talk della domenica 22 settembre che mettono in relazione il
turismo ospitale con le città, le aree rurali, la conservazione, l’arte e il commercio. “Valtour
Nicotera: tra passato e futuro”, un focus specifico sull’ex Valtur Nicotera chiude i dibattiti della
nona edizione del Festival dell’ Ospitalità.
L’arrivederci alla decima edizione è, come da tradizione, affidata alla convivialità del Pranzo della
domenica che si svolgerà in piazza con l’apporto culinario partecipato della comunità nicoterese.
In tavola piatti tipici preparati secondo antiche ricette.