
Il 2025 inizia subito con un grande appuntamento per l’Icierre Lamezia che sarà impegnata in questo primo week-end dell’anno nella Final-Four di Coppa Italia di Calcio a 5.
L’undicesima edizione bussa alle porte e la Città di Cetraro si appresta ad ospitarla nel rinnovato PalaSport “Ciro Giordanelli”, vista l’assegnazione dell’organizzazione affidata dal Comitato Regionale Calabria alla società di casa. Icierre Lamezia, Gallinese DL, Duelle Futsal Cetraro e Città di Fiore si contenderanno l’ambito trofeo in campo maschile secondo il programma stabilito dal sorteggio; Icierre Lamezia-Gallinese DL e Duelle Futsal Cetraro e Città di Fiore, per stabilire chi succederà alla Nausicaa.
Per Icierre Lamezia e Duelle Cetraro sarà una prima volta in quanto le altre due hanno già raggiunto la finale senza mai però alzare al cielo il trofeo. Sarà quindi una prima volta per tutte alzare il trofeo messo in palio dal CR Calabria.
La manifestazione che si svolgerà in due giorni (4 e 5), sarà inaugura dalal sfida dei lametini contro i reggini alle ore 16:00 di sabato. Se si guarda al campionato le due semifinali sembrano del tutto scontate, Cetraro e Gallinese sono in testa alla classifica da imbattute e con un cospicuo margine di vantaggio ma, le competizioni con eliminazione a gara secca, non sono mai scontate e puoi succedere di tutto. Bisogna anche tenere conto delle situazioni ambientali e logistiche; dal campo neutro alle misure del campo, alla forzata sosta (molto più lunga per l’Icierre), alle assenza, all’esperienza dei protagonisti. Tutti fattori che possono cambiare le carte in tavola in una gara da dentro o fuori.
Per l’Icierre questa comunque non è una novità; la formazione lametina nella tre stagioni precedenti ha disputato due volte la finale della sorella più piccola, la Coppa Calabria, riuscendo a portare a casa il trofeo nel 2022-23.
A livello di protagonisti però le cose sono un po’ diverse perché di quelle due squadre sono rimasti solo in due: l’allenatore Walter Pellegrino ed il Capitano Luca Montesanti, il resto tutti alla prima esperienza.
Possiamo dunque affermare di essere davanti ad una incognita: sarà in grado la formazione neroverde di affrontare con l’approccio giusta la competizione?
Certo l’entusiasmo non manca per affrontare la sfida ma poi c’è bisogno di concentrazione, determinazione “cazzimma” in campo per ottenere risultati.
Tra i maggiori attesi in questa manifestazione in casa Icierre sicuramente Flavio Verso, che ci esplicita il suo pensiero: “Per questa final-four ci siamo allenati al massimo, sappiamo l’importanza di queste partite e sappiamo anche la bravura delle altre tre squadre che partecipano, quindi se vogliamo fare bene dobbiamo dare il 100% tutti quanti come squadra. Penso che ce la possiamo giocare alla pari con tutti, anche se per me, e la maggior parte dei miei compagni, questo sport è un mondo nuovo dove stiamo crescendo insieme tutti quanti. Continuando con questa determinazione arriveranno grandi risultati, magari anche a partire da questa final-four.”
Altra particolarità di questa Final-Four, che non abbiamo citato prima, è il tempo effettivo di gioco, come nei campionati nazionali, a cui le formazioni regionali non sono abituate, che in qualche modo potrebbe condizionare lo svolgimento del gioco. A questo proposito saranno ben quattro gli ufficiali di gara per ogni incontro. Per la gara tra Icierre e Gallinese sono stati designati gli arbitri Minio Nicola di Catanzaro e Spinelli Manuela di Soverato con terzo uomo Santoro Andrea di Paola e cronometrista Idone Giovanni di Reggio Calabria.
Grazie all’interesse di una testata on-line, plausibile data l’importanza dell’evento, sarà possibile seguire in diretta tutte le gare (semifinali e finale) compresa la finale femminile tra Palmi e Sangiovannese.